Riesi racconta la sua storia a fumetti!
Ieri , 28 aprile 2025 presso la sala F. Scroppo è stata presentata la seconda edizione di "Storia di Riesi a fumetti", con disegni di Giuseppe Veneziano e testi di Massimo Rosario Paterna.
Un progetto culturale nato dall'idea dell'artista Giuseppe Veneziano e fortemente sostenuto dall'assessora alla Cultura Daniela Pasqualetto, per avvicinare le nuove generazioni alla storia della città attraverso il linguaggio immediato e creativo del fumetto.
Grazie al patrocinio del Comune di Riesi, il libro sarà donato gratuitamente alle scuole locali: un gesto concreto per valorizzare le radici culturali della nostra comunità.
Presenti all'evento anche gli assessori Giuseppe Baglio ed Enrico Riggio, la consigliera Rosy Altovino, il Dott. Alfonso Lo Cascio, che ha moderato l’evento e la dirigente scolastica Filippina Romano, insieme agli studenti dell'Istituto Comprensivo Giosuè Carducci, veri protagonisti di questa giornata speciale!
Un grande esempio di come cultura, scuola e territorio possano lavorare insieme per costruire memoria e futuro.
Rivolgiamo un sentito ringraziamento agli autori del libro, alla dirigente, ai docenti e a tutti gli studenti che hanno, con la loro curiosità, preso parte all’iniziativa.
#Riesi #StoriaDiRiesiAFumetti #GiuseppeVeneziano #MassimoRosarioPaterna #ComuneDiRiesi #Giovani #Cultura #Educazione #Identità #MemoriaStorica
Ieri , 28 aprile 2025 presso la sala F. Scroppo è stata presentata la seconda edizione di "Storia di Riesi a fumetti", con disegni di Giuseppe Veneziano e testi di Massimo Rosario Paterna.
Un progetto culturale nato dall'idea dell'artista Giuseppe Veneziano e fortemente sostenuto dall'assessora alla Cultura Daniela Pasqualetto, per avvicinare le nuove generazioni alla storia della città attraverso il linguaggio immediato e creativo del fumetto.
Grazie al patrocinio del Comune di Riesi, il libro sarà donato gratuitamente alle scuole locali: un gesto concreto per valorizzare le radici culturali della nostra comunità.
Presenti all'evento anche gli assessori Giuseppe Baglio ed Enrico Riggio, la consigliera Rosy Altovino, il Dott. Alfonso Lo Cascio, che ha moderato l’evento e la dirigente scolastica Filippina Romano, insieme agli studenti dell'Istituto Comprensivo Giosuè Carducci, veri protagonisti di questa giornata speciale!
Un grande esempio di come cultura, scuola e territorio possano lavorare insieme per costruire memoria e futuro.
Rivolgiamo un sentito ringraziamento agli autori del libro, alla dirigente, ai docenti e a tutti gli studenti che hanno, con la loro curiosità, preso parte all’iniziativa.
#Riesi #StoriaDiRiesiAFumetti #GiuseppeVeneziano #MassimoRosarioPaterna #ComuneDiRiesi #Giovani #Cultura #Educazione #Identità #MemoriaStorica